VISIONE GRATUITA Le meraviglie, titolo che dice anche del film. L’opera seconda di Alice Rohrwacher, dopo l’ottimo esordio Corpo celeste (Quinzaine, 2011), segnala un’autrice: poetica che ibrida realtà e immaginazione, ovvero discende dalla prima la necessità e l’accadimento della seconda; stile ancorato ai personaggi, anzi, alle persone; sensibilità ed empatia per accompagnare una lucida, fallimentare e […]
VISIONE GRATUTA Un piccolo film d’animazione tutto fantasia, 2D e acquarello. Per salvare l’immaginazione… Come in Miyazaki, il piccolo protagonista di Nat e il segreto di Eleonora varca un confine (la porta proibita della biblioteca) per entrare nel mondo dei sogni e dell’irrealtà. Presentato alla festa del Cinema di Roma in Alice nella Città CONSIGLIATO ad un […]
VISIONE GRATUITA Otto anni dopo il “fenomeno” Non pensarci (diventato poi anche una serie tv), Gianni Zanasi torna dietro la macchina da presa per seguire le gesta di Enrico Giusti, insolito “tagliatore di teste” che avvicina dirigenti incompetenti e irresponsabili: li frequenta, ci diventa amico, e li convince ad abbandonare la nave prima che le aziende falliscano, […]
VISIONE GRATUITA “Anime nere rinuncia a ogni fronzolo e a ogni artificio narrativo, raccontando con sincerità e amarezza una storia di uomini e di famiglia, ma anche un triste spaccato di una parte della nostra società, incapace di lasciarsi alle spalle un meccanismo marcio e perverso che corrode ogni cosa con cui viene a contatto. […]
VISIONE GRATUITA Francoforte, 1958. Johann Radmann è un giovane procuratore deciso a fare sempre ‘quello che è giusto’. Un principio, il suo, autografato sulla foto del genitore, scomparso alla fine della Seconda Guerra Mondiale e di cui conserva un ricordo eroico. Ma i padri della nazione, quella precipitata all’inferno da Hitler, a guardarli bene sono […]
Il dramma dell’immigrazione si intreccia a quello del conflitto israelo-palestinese nel rocambolesco Il responsabile delle risorse umane, road movie diretto dal regista de La sposa siriana Eran Riklis. La forza del film, ispirato al sagace romanzo omonimo di Abraham B. Jehoshua, sta nell’abbracciare temi fondamentali come la solitudine dell’immigrato trapiantato in un paese straniero, la logica del profitto […]